MOBY KISS Imo.7358755

Moby Kiss…buon vento.

Prosegue l’ampliamento della flotta traghetti per la compagnia Moby Lines, dopo l’apertura della nuova tratta (Nizza M-Bastia) avvenuta lo scorso 1 giugno 2016 con la nuova unità Moby Zazà, da pochi giorni è in servizio un altro nuovo traghetto.

Se il 6 luglio è stata la della Giornata Mondiale del Bacio celebrata in tutto il mondo, in questi giorni è entrato in servizio sulla tratta internazionale Livorno-Bastia l’ultimo arrivo di casa Moby, il KISS.

Tra le curiosità, è la seconda unità della flotta a ricevere questo nome, la prima nave ad essere così chiamata se pur per un breve periodo fu l’originale Stena Nordica. Fortunata serie di traghetti realizzati in 4 unità gemelle presso i cantieri Rickmers Werft di Bremerhaven (Germania), tra cui ricordiamo l’instancabile Moby Vincent, di queste attualmente risultano in attività 3 unità su 4. Pare che sia stata la particolare forma di questa serie di navi ad ispirare nell’aspetto cubico, la realizzazione delle attuali ammiraglie Moby Wonder\Aki e sorelle, simpaticamente soprannominate dagli appassionati “cubi”.

Il recente Moby Kiss ha una stazza lorda di sole 11907 tonnellate, è lunga 115.30 metri e può trasportare un massimo di 1400 passeggeri circa e 400 veicoli.

Originariamente varato in Danimarca con il nome di Mette Mols, ha lavorato per anni nei mari del Nord. Nel 1996 avviene il suo trasferimento in Marocco, acquisito dalla compagnia Comarit dove è stata impiegata sulla tratta Tangeri (Marocco)-Algericas (Spagna) fino al 2003.

Nel 2003 la nave viene trasferita prima in Danimarca e poi ad Amburgo presso lo storico cantiere Blohm & Voss per essere dotata di nuovi motori per la propulsione e ricevere le controcarene poppiere. In luogo degli obsoleti B&W-HV 6S50HU diesel, vengono istallati dei nuovi e più performanti MAN 8L27/38 diesel per una potenza istallata di circa 10880 kW. Continuerà a lavorare per la compagnia Comarit con il nome di Banasa fino al 2012, anno in cui la compagnia termina la sua attività, causa fallimento.

La nave dopo un lungo periodo di disarmo in Grecia è stata acquistata dall’attuale compagnia e trasferita presso il cantiere Palumbo di Malta per essere sottoposta, non ad un semplice refitting, ma ad un intenso programma di riammodernamento, tanto negli interni quanto fuori. Sulle fiancate sono comparsi gli immancabili popolari e colorati personaggi Looney Tunes a rendere più allegra la vista della nave. A noi non resta che augurare, buon vento al Moby Kiss.

Foto di copertina di Emmanuel L.

kiss.jpg 2 kiss.jpg 3 kiss (2)