NORWEGIAN AQUA: A BORDO PER LA TRAVERSATA INAUGURALE

Norwegian Aqua è la prima nave di classe Prima Plus, circa un 10% più grande delle navi che l’hanno preceduta (Prima e Viva), in numeri vuol dire che è lunga 321 metri (+26 metri), ha una stazza lorda di circa 154.000 tonnellate (+11.000) per una capienza max di passeggeri  di circa 4200 (+1000).

Come da tradizione Norwegian Cruise Line, anche la prua di Norwegian Aqua è decorata, essa per la prima volta vede la firma femminile dell’artista Allison Hueman contraddistinta da colori vivaci si intitola “Where the Sky Meets the Sea” ovvero “Dove il cielo incontra il mare”.

Anche per Norwegian vale il detto “Nave che piace non si cambia”, durante la traversata inaugurale da Lisbona (Portogallo) a Southampton (Gran Bretagna) ho apprezzato le doti e scoperto le novità di quest’ultima nave.

CABINE

La cabina assegnatami era un “balcone“, resa sensazionale dal design abbinato un semplice gioco di luci, interessante l’introduzione della luce notturna in cabina di colore blu, ovviamente dotata di un bagno altrettanto sciccoso con box doccia.

Nel ventaglio di cabine disponibili a bordo di Norwegian Aqua c’è la cabina “Studio” dedicata ai viaggiatori singoli, questa innovativa tipologia di cabina introdotta per la prima volta a bordo di Norwegian Epic nel 2011, dispone anche di una lounge adiacente esclusiva dove è possibile trovare bevande e snack oltre gli altri viaggiatori singoli.

Per la prima volta nella storia della compagnia è stata realizzata una cabina duplex ovvero su due ponti, all’interno dell’enclave The Haven, completa di ogni comfort anche se penalizzata, a modesto parere, dalla posizione in prossimità di un attrazione adrenalinica.

RISTORAZIONE

L’offerta gastronomica di NCL a bordo di Aqua oltre ad un buffet di qualità, aperto tante ore al giorno con prodotti in grado di accontentare una pluralità di ospiti internazionali e gli immancabili must yankee come limonata e gelato soft, è affiancato al ponte 8 da un buffet servito in stile food track “Food Indulge” con sedute anche esterne e dall’instancabile “The Local” punto di ritrovo per spuntini a qualsiasi ora  del giorno.

Completano la dotazione di bordo gli immancabili ristoranti standard oltre a quelli di specialità, tra questi spicca il nuovo concept (Sukhothai) dedicato alla cucina thailandese e il nuovo bar (Swirl Wine Bar) dal design stupefacente.   

Non mancano tra quelli speciali dei “must” come “Cagney’s Steakhouse “, “Le Bistro” di cucina francese, “Los Lobos” cucina messicana gourmet e “Onda by Scarpetta” specializzato in cucina italiana di alto livello.

Personalmente ho provato il ristorante di specialità italiano “Onda by Scarpetta” e ne sono rimasto sorpreso ed entusiasta, oltre ad essere l’unico che offre un menu da 4 portate (antipasto, primo, secondo, dolce) costa appena 40$ contro i 60$ e più degli altri.

Stupefacente gustare degli ottimi cibi italiani, sapientemente cucinati come piacciono agli italiani seguendo con rigore monastico le ricette originali. Da provare assolutamente!

DIVERTIMENTI & INTRATTENIMENTO

La novità più grande ed evidente è senza dubbio l’Aqua Slidecoaster, una simpatica montagna russa acquatica che si inerpica intorno al fumaiolo della nave, completamente gratuita!

Nella zona dedicata ai divertimenti, ci sono anche The Stadium, uno spazio giochi ampliato sempre con attività gratuite, The Drop  lo a scivolo secco a caduta libera alto 10 ponti che promette emozioni da brivido.

L’intrattenimento serale a bordo di Norwegian Aqua prevede nuove ed esclusive produzioni in stile Broadway con cast stellari, musica dal vivo per degli show imperdibili presso Aqua Theater & Club. Questo innovativo teatro ampio tre ponti è velocemente convertibile in discoteca per feste a tema e altro attraverso la rimozione di alcune sedute.

NORWEGIAN AQUA

Norwegian Aqua è la perfetta compagna di viaggio per rilassarsi e divertirsi, ovviamente non manca la possibilita’ di poter personalizzare l’esperienza a bordo attraverso degli extra, presso la SPA, acquistando un accesso al solarium Vibe Beach Club oppure lasciarsi andare attraverso le sue sedute e piscine per adulti e bambini messe a disposizione di tutti.

Sicuramente non appena salite a bordo resterete sorpresi dai tanti elementi di design degli arredi, ambienti che contraddistinguono questa classe di navi, qui anche una banale parete di colore freddo è resa gradevole da alcuni elementi decorativi.

Per chi volesse salire a bordo di Norwegian Aqua, dopo aver raggiunto gli USA, da aprile 2025 salperà da Miami e Port Canaveral (Orlando), Florida, così come da New York City per interessanti itinerari caraibici.

Potrebbe interessarti

Norwegian Prima, a bordo: il reportage / secondo reportage

Norwegian Epic, a bordo / Norwegian Epic, rinnovata, reportage

Norwegian Epic, a bordo del gigante buono